home>
CAMPANIALLEVA EXPO2023
la più grande fiera zootecnica del Sud
Campanialleva Expo 2023 si sviluppa su 15 mila mq coperti e 10 mila mq scoperti, con importanti aziende espositrici della multifunzionalità agricola: dai mezzi tecnici ai servizi. Oltre alla sala per workshop e convegni, la fiera offre ai visitatori una grande area food a km zero.
È la prima edizione della più grande fiera zootecnica del Sud Italia, organizzata dall’AACM - Associazione Allevatori Campania Molise, che ospita la 36° Mostra Nazionale Bovini di razza Marchigiana, la 17° Mostra Nazionale Bovini di razza Podolica, la Mostra Interregionale Bovini di razza Pezzata Rossa Italiana, la Mostra Interregionale Cunicola, la Mostra Avicola regionale, l’esposizione del Cavallo Agricolo Italiano TPR e delle razze equine campane e molisane: Napoletano, Persano, Salernitano e Pentro, l’esposizione Canina e l’esposizione “Il Mondo dell’Allevamento Custode”. Gli allevatori arrivano da 9 regioni italiane, dal Piemonte alla Sicilia.
home>
venerdì
14 aprile
ore 9.30, apertura fiera
ore 10-23, area food
ore 10.30, taglio del nastro e inaugurazione
con benedizione del Vescovo di Benevento Mons. Felice Accrocca
ore 12.00, CERIMONIA DI APERTURA
interventi:
Augusto Calbi, direttore AACM
Renzo Mazzeo, presidente UNPLI Benevento
Luigi Zollo, presidente BCC San Marco dei Cavoti
Clemente Mastella, sindaco di Benevento
Nino Lombardi, presidente Provincia di Benevento
Roberto Nocentini, presidente AIA
Raffaele Amore, presidente GAL Taburno
Gennarino Masiello, presidente Cecas
Nicola Caputo, assessore regionale Agricoltura
Davide Minicozzi, presidente AACM
ore 15:00 – workshop INFOPAC 2023-27: innovazione e sostenibilità
a cura di Coldiretti Giovani Impresa Campania
aprono i lavori
Claudia Sorbo, delegata Giovani Impresa Campania
Gennarino Masiello, vicepresidente nazionale Coldiretti
modera
Nicola De Ieso, resp. comunicazione Coldiretti Campania
intervengono
Stefano Leporati, segr. nazionale Coldiretti Giovani Impresa
Roberto Mazzei, capoarea economica Coldiretti Campania
Claudio Carlini, Bluarancio
Fabrizio De Filippis, docente Università Roma Tre
Fabian Capitanio, Università Federico II di Napoli
Serena Paradiso, Banca Intesa Agribusiness
concludono
Nicola Caputo, assessore Agricoltura Regione Campania
Veronica Barbati, delegata nazionale Coldiretti Giovani Impresa
ore 18.00 - workshop UNIVERSITA’, RICERCA SCIENTIFICA E INNOVAZIONE
(Unimol - Unisannio – Unina Dip. Agraria – Unina Dip. Veterinaria)
intervengono
Prof. Gianluca Neglia, Università Federico II di Napoli
“Zootecnia di precisione e alimenti di origine animale”
Prof. Giuseppe Cringoli, Università Federico II di Napoli
“Monitoraggio e controllo sostenibile delle parassitosi”
Prof. Ettore Varricchio, Università degli Studi del Sannio
“Modelli innovativi di zootecnia estensiva”
Prof. Fabio Pilla, Università degli Studi del Molise
“Non solo genetica, ricerca e valorizzazione delle razze locali”
modera: Riccardo Negrini, direttore tecnico di AIA
dalle 10 alle 18
GARE DI VALUTAZIONE MORFOLOGICA con gli esperti di razza e gli studenti degli Istituti Agrari e delle Università, a cura di ANABIC, ANAPRI, ANAS, ANAREAI, ANACAITPR, ANCI
ore 23.00, chiusura fiera
home>
sabato
15 aprile
ore 9.30, apertura fiera
ore 10-23, area food
ore 11.00, workshop “ALLEVAMENTO CUSTODE: il valore della biodiversità”
intervengono Augusto Calbi, direttore AACM
Giorgio Apostoli, direttore generale FEDANA
Gianni Ruggiero, Assessorato Agricoltura Regione Campania
“Azioni di tutela e valorizzazione delle risorse genetiche
animali autoctone della Regione Campania”
Michele Blasi, DQA Dipartimento Qualità Agroalimentare,
“Gli Allevatori i veri custodi della biodiversità e dei valori di un territorio”
Vincenzo Peretti, docente Università Federico II di Napoli - “Il suino di razza Casertana: filiera controllata, qualità garantita”
Emanuele D'Anza - “Conservazione e Salvaguardia
della Variabilità Genetica Bovino Agerolese”
Raffaella Limone - “SQN bovino podolico al pascolo; agnello
e capretto dell’allevamento custode”
Franco Carbone, direttore ARA Basilicata - “La Dop del caciocavallo podolico”
Michele Apuzzo - AD di AP Commerciale (brand Sole365)
"Il ruolo di Sole365 per la salvaguardia della biodiversità"
concludono
Maria Passari, direttore generale Assessorato Agricoltura Regione Campania
Davide Minicozzi, presidente AACM
ore 13:00, workshop “LA RAZZA SUINA CASERTANA - salvaguardia
e valorizzazione della risorsa genetica”
Silvia Tinarelli, “Caratteristiche fenotipiche e genetiche della razza”
Manuel Covino, “Risultati ed applicazioni del programma di conservazione della razza e del Progetto SUIS.2”
ore 15.00, workshop "ZOOTECNIA DI PRECISIONE E CONSULENZA
SPECIALISTICA: impatto della nuova PAC sugli allevamenti"
a cura di CIA Campania
saluti Carmine Fusco, presidente CIA Benevento
intervengono
Mario Grasso, direttore CIA Campania
Vincenzo De Lucia, Regione Campania
Domenico D’Amato, direttore nazionale CAA-CIA
Giuseppe Iovane, Università Federico II Napoli
ore 18:00, convegno “BIODIVERSITA’, SOSTENIBILITA’
E BENESSERE ANIMALE: opportunità di sviluppo per il territorio”
introduce e modera
Augusto Calbi, direttore AACM
saluti
Salvatore Loffreda, direttore Coldiretti Campania
Mario Grasso, direttore Cia Campania
Nicola De Leonardis, presidente FedAgriPesca Confcooperative Campania
intervengono
Mauro Donda, direttore generale AIA
“Dai Controlli Funzionali al Progetto LEO: i dati al servizio di istituzioni,
assistenza tecnica e gestione aziendale”
Nicola Cavaliere, assessore Agricoltura Molise
Nicola Caputo, assessore Agricoltura Campania
Davide Minicozzi, presidente AACM
ore 20.00, IN RICORDO di Daniele Perlingieri,
Antonio Innamorato e Antonio Tranfaglia
ore 10 - 18
DIMOSTRAZIONI ATTITUDINALI dei cani antidroga e da soccorso a cura di ENCI
ore 23.00, chiusura fiera
domenica
16 aprile
ore 9.30, apertura fiera
ore 10-03, area food
ore 11:00 – workshop “SELEZIONE ED INNOVAZIONE DELLE RAZZE AUTOCTONE ITALIANE: per costruire il futuro”
a cura di ANABIC
Davide Minicozzi, presidente AACM
Gennarino Masiello, presidente Cecas
Andrea Quaglia, resp. Centri Genetici Anabic
Stefano Pignani, direttore Anabic
Luca Panichi, presidente Anabic
ore 12:00 – workshop
“RISULTATI DEL PROGETTO DUALBREEDING”
a cura di ANAPRI
Davide Minicozzi, presidente AACM
Sara Dal Mas, “PACPRI: i vantaggi di ottimizzare gli accoppiamenti nella Pezzata Rossa Italiana”
Daniele Vicario, direttore Anapri
“La selezione della pezzata rossa italiana finalizzata all’efficienza alimentare e alla riduzione dell’impatto ambientale”
ore 13.00 – workshop
“LA GESTIONE DEI RIFIUTI AGRICOLI”
a cura di ASIA Benevento
ore 10 – 13.30
ESPOSIZIONE REGIONALE Canina
a cura di ENCI
ore 14:30 – 16:30
BEST IN SHOW (sfilata canina)
a cura di ENCI
ore 15 – 17
PREMIAZIONI DEI CAMPIONI
DELLE MOSTRE NAZIONALI
INTERREGIONALI E REGIONALI
a cura di ANABIC, ANAPRI, ANAS,
ANAREAI, ANACAITPR, ANCI
ore 19.30, chiusura fiera
home>
IN AUTO
NAVETTA
GRATUITA
FERMATE: Piazza Risorgimento
< > Stazione Benevento < > Fiera
dalle 9.00 alle 21.30 (14-16 aprile)
(1ª corsa da P.zza Risorgimento,
ultima corsa dalla Fiera)
home>
AREA ESPOSITIVA INTERNA
PADIGLIONE I
PADIGLIONE II
AREA ESPOSITIVA ESTERNA